QUALITA’ DELL’ARIA
L'intero territorio nazionale e' suddiviso in zone e agglomerati da classificare ai fini della valutazione della qualita' dell'aria ambiente. Alla zonizzazione provvedono le regioni e le province autonome sulla base dei criteri indicati nell'appendice I del D.lgs. 155/2010.
Alla classificazione delle zone e degli agglomerati provvedono le regioni e le province autonome.
Le regioni e le province autonome trasmettono al Ministero dell'ambiente, all'ISPRA e all'ENEA, entro otto mesi dall'entrata in vigore del presente decreto, un progetto volto ad adeguare la propria rete di misura alle relative disposizioni, in conformita' alla zonizzazione risultante dal primo riesame previsto. Il progetto indica anche la data prevista per l'adeguamento e contiene il programma di valutazione da attuare nelle zone e negli agglomerati. La zonizzazione dell'intero territorio nazionale e’ il presupposto su cui si organizza l'attivita' di valutazione della qualita' dell'aria ambiente. A seguito della zonizzazione del territorio, ciascuna zona o agglomerato e' classificata allo scopo di individuare le modalita' di valutazione mediante misurazioni e mediante altre tecniche in conformita' alle disposizioni del presente decreto.
IN REGIONE ABRUZZO.
Il Piano regionale per la tutela della qualità dell’aria, emanato con Delibera di Giunta Regionale n. 861/c del 13/8/2007 e con Delibera del Consiglio Regionale n. 79/4 del 25/9/2007, è al momento in corso di modifica in relazione alla zonizzazione per consentire il pieno recepimento del D.Lgs. 155/2010.
La responsabilità nella attuazione del Piano é della Giunta Regionale che sia avvale dei competenti organi regionali e della Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente (ARTA).
Previsioni del Piano per Giulianova
Secondo questo piano, i comuni di Tortoreto, Giulianova e Roseto sono classificati come “zona di osservazione costiera”:
- il comune di Roseto degli Abruzzi è stato considerato nell’area di osservazione nonostante l’unica campagna produca dati tali da poter potenzialmente farlo definire comune a risanamento in quanto sia il risultato dei modelli sia il confronto con le altre campagne fa ritenere che le misure possano essere influenzate da fattori locali o contingenti;
- il comune di Giulianova è stato inserito nella zona di osservazione costiera per contiguità a roseto territoriale come suggerito dalla legislazione.
Per la zona ad obbligo di monitoraggio (ZOM) costiera che comprende i comuni di Tortoreto, Giulianova e Roseto degli Abruzzi dovrà essere individuata una posizione prefissata (con le caratteristiche di una stazione di background urbano) dove effettuare periodicamente campagne di monitoraggio con il mezzo mobile.
Dovranno essere effettuate due campagne annuali (una estiva ed una invernale) della durata di quattro settimane monitorando i seguenti inquinanti: biossido di azoto, particelle sospese con diametro inferiore a 10 micron, particelle sospese con diametro inferiore a 2,5 micron.
L’Amministrazione comunale ha pertanto incaricato l’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente, la quale esegue campagne di rilevamento della qualità dell’aria utilizzando il laboratorio mobile in dotazione al Distretto di Pescara. Il laboratorio mobile è in grado di rilevare gli inquinanti monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NO, NO2, NOx), ozono (O3), PM10, benzene (C6H6), idrocarburi policiclici aromatici (IPA) oltre ad alcuni parametri meteorologici (velocità e direzione del vento, temperatura, umidità, pressione atmosferica). Esso è attrezzato principalmente per il rilevamento dell’inquinamento da traffico ed è quindi dotato di strumenti predisposti per la misura automatica e continua degli inquinanti secondo il D.Lgs. 155/2010.
La campagna di monitoraggio, della durata di circa un mese, iniziata lunedì 23 Settembre 2013, è stata condotta in Piazza della Libertà, in prossimità della Scuola Elementare De Amicis. La relazione finale, nella quale sarà fornita la valutazione della qualità dell’aria e eventuali indicazioni tecniche per il suo miglioramento, sarà pubblicata non appena restituita dall’ARTA.