BALNEAZIONE 2019
La Regione Abruzzo, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 201 del 15.04.2019, ha provveduto agli adempimenti regionali per la stagione balneare 2019 definiti dal D.M. 30.03.2010 e alla gestione della qualità delle acque di balneazione ai sensi del D.lgs. 116/2008, individuando le acque di balneazione e definendo la classe di appartenenza delle stesse.
Per quanto riguarda il tratto della costa del comune di Giulianova, anche quest'anno le sole acque non adibite a balneazione e permanentemente vietate per l’anno 2019 sono ristrette alle foci dei fiumi che ne delimitano il territorio e, più precisamente, m. 100 a sud del fiume Salinello e m. 150 a nord del fiume Tordino e allo specchio acqueo portuale (ordinanza dirigenziale n. 94/2019).
Nella deliberazione citata sopra viene approvato l’elenco delle acque di balneazione e la loro classificazione, con riferimento ai dati analitici del quadriennio 2015-2018.
ID area balneazione |
Denominazione punto di campionamento |
Classificazione |
|
IT013067025005 |
360 MT A NORD FOCE F. TORDINO |
Classe 4 |
SCARSA |
IT013067025003 |
ZONA ANTISTANTE LUNG.RE SPALATO 80 |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
IT013067025002 |
LUNGOMARE ZARA CIVICO N.7 |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
IT013067025001 |
LUNGOMARE ZARA 50 MT SUD VIA ANCONA |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
IT013067025004 |
430 MT A SUD FOCE F. SALINELLO |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
I dati aggiornati delle analisi sulle acque di balneazione sono disponibili sul sito dell’ARTA Abruzzo:
http://www.artaabruzzo.it/applications/balneazione/
Inoltre sul sito dell'Arta si possono visualizzare on line i risultati sulla balneabilità delle acque prospicienti ciascuno stabilimento balneare.
Secondo quanto disposto nella predetta Deliberazione di Giunta della Regione Abruzzo n° 201/2019, l'acqua di balneazione denominata "360 MT A NORD FOCE F. TORDINO", classificata come scarsa, rientra tra le acque Temporaneamente vietate alla balneazione e sottoposta, tra le altre, alle seguenti misure di gestione:
attuazione di un monitoraggio maggiormente intensivo, con frequenza quindicinale;
adozione da parte del comune di apposita cartellonistica, recante l’avviso che sconsiglia la balneazione, per impedire l’esposizione dei bagnanti all’inquinamento.
Pertanto, dal 1° maggio vige sull'acqua di balneazione denominata "360 MT A NORD FOCE F. TORDINO" il divieto temporaneo di balneazione disposto con ordinanza dirigenziale n. 93 del 30/04/2019.
L'ARTA Abruzzo ha comunicato il calendario dei campionamenti delle acque per i punti presenti nel territorio comunale: 15 aprile, 13 maggio, 10 giugno, 8 luglio, 5 agosto, 2 settembre. Per il solo punto "360 MT A NORD FOCE F. TORDINO" sono previsti controlli quindicinali, con le seguenti ulteriori date di campionamento: 27 maggio, 24 giugno, 22 luglio, 19 agosto, 16 settembre.
ORDINANZE DI GESTIONE - STAGIONE 2019
ORDINANZA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 105 DEL 20-05-2019 avente ad oggetto DIVIETO TEMPORANEO DI BALNEAZIONE AREA DENOMINATA IT013067025004, "430 m SUD FOCE FIUME SALINELLO"
ORDINANZA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 107 DEL 20-05-2019 avente ad oggetto "REVOCA DIVIETO TEMPORANEO DI BALNEAZIONE SUL PUNTO DENOMINATO 430 M FOCE FIUME SALINELLO DI CUI ALL'ORDINANZA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 105 DEL 20/05/2019"
BALNEAZIONE 2018
La Regione Abruzzo, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 169 del 21.03.2018, ha provveduto agli adempimenti regionali per la stagione balneare 2018 definiti dal D.M. 30.03.2010 e alla gestione della qualità delle acque di balneazione ai sensi del D.lgs. 116/2008, individuando le acque di balneazione e definendo la classe di appartenenza delle stesse.
Per quanto riguarda il tratto della costa del comune di Giulianova, anche quest'anno le sole acque non adibite a balneazione e permanentemente vietate per l’anno 2018 sono ristrette alle foci dei fiumi che ne delimitano il territorio e, più precisamente, m. 100 a sud del fiume Salinello e m. 150 a nord del fiume Tordino e allo specchio acqueo portuale.
Nella deliberazione citata sopra viene approvato l’elenco delle acque di balneazione e la loro classificazione, con riferimento ai dati analitici del quadriennio 2014-2017.
ID area balneazione |
Denominazione punto di campionamento |
Classificazione |
|
IT013067025005 |
360 MT A NORD FOCE F. TORDINO |
Classe 4 |
SCARSA |
IT013067025003 |
ZONA ANTISTANTE LUNG.RE SPALATO 80 |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
IT013067025002 |
LUNGOMARE ZARA CIVICO N.7 |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
IT013067025001 |
LUNGOMARE ZARA 50 MT SUD VIA ANCONA |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
IT013067025004 |
430 MT A SUD FOCE F. SALINELLO |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
I dati aggiornati delle analisi sulle acque di balneazione sono disponibili sul sito dell’ARTA Abruzzo:
http://www.artaabruzzo.it/applications/balneazione/
Inoltre sul sito dell'Arta si possono visualizzare on line i risultati sulla balneabilità delle acque prospicienti ciascuno stabilimento balneare.
Secondo quanto disposto nella predetta Deliberazione di Giunta della Regione Abruzzo n° 169/2018, l'acqua di balneazione denominata "360 MT A NORD FOCE F. TORDINO", classificata come scarsa, rientra tra le acque Temporaneamente vietate alla balneazione e sottoposta, tra le altre, alle seguenti misure di gestione:
attuazione di un monitoraggio maggiormente intensivo, con frequenza quindicinale;
adozione da parte del comune di apposita cartellonistica, recante l’avviso che sconsiglia la balneazione, per impedire l’esposizione dei bagnanti all’inquinamento.
Pertanto, dal 1° maggio vige sull'acqua di balneazione denominata "360 MT A NORD FOCE F. TORDINO" il divieto temporaneo di balneazione disposto con ordinanza dirigenziale n. 132 del 27/04/2018.
L'ARTA Abruzzo ha comunicato il calendario dei campionamenti delle acque per i punti presenti nel territorio comunale: 16 aprile, 14 maggio, 11 giugno, 9 luglio, 8 agosto, 3 settembre. Per il solo punto "360 MT A NORD FOCE F. TORDINO" sono previsti controlli quindicinali, con le seguenti ulteriori date di campionamento: 28 maggio, 25 giugno, 23 luglio, 20 agosto, 17 settembre.
BALNEAZIONE 2017
La Regione Abruzzo, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 124 del 21.03.2017, ha provveduto agli adempimenti regionali per la stagione balneare 2017 definiti dal D.M. 30.03.2010 e alla gestione della qualità delle acque di balneazione ai sensi del D.lgs. 116/2008, individuando le acque di balneazione e definendo la classe di appartenenza delle stesse.
Per quanto riguarda il tratto della costa del comune di Giulianova, anche quest'anno le sole acque non adibite a balneazione e permanentemente vietate per l’anno 2016 sono ristrette alle foci dei fiumi che ne delimitano il territorio e, più precisamente, m. 100 a sud del fiume Salinello e m. 150 a nord del fiume Tordino e allo specchio acqueo portuale.
Nella deliberazione citata sopra viene approvato l’elenco delle acque di balneazione e la loro classificazione, con riferimento ai dati analitici del quadriennio 2013-2016.
ID area balneazione |
Denominazione punto di campionamento |
Classificazione |
|
IT013067025005 |
360 MT A NORD FOCE F. TORDINO |
Classe 4 |
SCARSA |
IT013067025003 |
ZONA ANTISTANTE LUNG.RE SPALATO 80 |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
IT013067025002 |
LUNGOMARE ZARA CIVICO N.7 |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
IT013067025001 |
LUNGOMARE ZARA 50 MT SUD VIA ANCONA |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
IT013067025004 |
430 MT A SUD FOCE F. SALINELLO |
Classe 2 |
BUONA |
I dati aggiornati delle analisi sulle acque di balneazione sono disponibili sul sito dell’ARTA Abruzzo:
http://www.artaabruzzo.it/applications/balneazione/
Inoltre sul sito dell'Arta si possono visualizzare on line i risultati sulla balneabilità delle acque prospicienti ciascuno stabilimento balneare.
Secondo quanto disposto nella predetta Deliberazione di Giunta della Regione Abruzzo n° 124/2017, l'acqua di balneazione denominata "360 MT A NORD FOCE F. TORDINO", classificata come scarsa, rientra tra le acque Temporaneamente vietate alla balneazione e sottoposta, tra le altre, alle seguenti misure di gestione:
attuazione di un monitoraggio maggiormente intensivo, con frequenza quindicinale;
adozione da parte del comune di apposita cartellonistica, recante l’avviso che sconsiglia la balneazione, per impedire l’esposizione dei bagnanti all’inquinamento.
Suvvessivamente ai primi due campionamenti effettuati dall'ARTA, previsti nel calendario 2017 in data 18.04.2017 e 02.05.2017, dai cui referti si evince che le risultanze analitiche relative al punto IT013067025005 - “360 m NORD foce F. Tordino” hanno evidenziato la loro conformità ai valori limite riportati nell’Allegato A del D.M. 30/03/2010, il Servizio Opere Marittime e Acque Marine della Regione Abruzzo, con determinazione DPC028/29 del 17.05.2017, ha autorizzato la rimozione del divieto di balneazione apposto all'acqua di balneazione IT013067025005 - “360 m NORD foce F. Tordino”, dichiarando tali acque nuovamente aperte alla balneazione.
Legge Regionale 17 aprile 2014, n. 19 – Norme per l'accesso alle spiagge degli animali d'affezione
ACCESSO IN SPIAGGIA ANIMALI D'AFFEZIONE
Stabilimenti balneari che hanno comunicato all'Ufficio Demanio Marittimo di consentire l'accesso degli animali d'affezione nella propria concessione:
Lido Parco dei Principi, Lungomare Zara;
Lido Mareblù, Lungomare Zara;
La Rotonda, Lungomare Zara;
Spinnaker Beach, Lungomare Rodi.
Spiaggia libera individuata ai sensi dell’art. 1, comma 2: “i Comuni possono individuare entro il 30 marzo di ciascun anno le aree in cui è vietato l’accesso agli animali di cui al comma 1, prevedendo tuttavia per ogni comune almeno un tratto di spiaggia per il quale sia consentito l’accesso secondo le norme della presente legge”, con D.G.C. 50 in data 30.03.2017:
- area per spiaggia libera distinta al n. 14 della Variante al P.D.C.M. approvata, limitatamente al fronte di ml. 27, già in disponibilità dell'Ente.
Nelle rimanenti spiagge libere vige il divieto di accesso alle spiagge degli animali d'affezione.
BALNEAZIONE 2016
La Regione Abruzzo, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 148 del 10.03.2016, ha provveduto agli adempimenti regionali per la stagione balneare 2016 definiti dal D.M. 30.03.2010 e alla gestione della qualità delle acque di balneazione ai sensi del D.lgs. 116/2008, individuando le acque di balneazione e definendo la classe di appartenenza delle stesse.
Per quanto riguarda il tratto della costa del comune di Giulianova, anche quest'anno le sole acque non adibite a balneazione e permanentemente vietate per l’anno 2016 sono ristrette alle foci dei fiumi che ne delimitano il territorio e, più precisamente, m. 100 a sud del fiume Salinello e m. 150 a nord del fiume Tordino.
Nella deliberazione citata sopra viene approvato l’elenco delle acque di balneazione e la loro classificazione, con riferimento ai dati analitici del quadriennio 2012-2015.
ID area balneazione |
Denominazione punto di campionamento |
Classificazione |
|
IT013067025005 |
100 MT A NORD FOCE F. TORDINO |
Classe 3 |
SUFFICIENTE |
IT013067025003 |
ZONA ANTISTANTE LUNG.RE SPALATO 80 |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
IT013067025002 |
LUNGOMARE ZARA CIVICO N.7 |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
IT013067025001 |
LUNGOMARE ZARA 50 MT SUD VIA ANCONA |
Classe 2 |
BUONA |
IT013067025004 |
430 MT A SUD FOCE F. SALINELLO |
Classe 3 |
SUFFICIENTE |
I dati aggiornati delle analisi sulle acque di balneazione sono disponibili sul sito dell’ARTA Abruzzo:
http://www.artaabruzzo.it/applications/balneazione/
Inoltre dal 1° giugno 2016, sul sito dell'Arta, si possono visualizzare on line i risultati sulla balneabilità delle acque prospicienti ciascuno stabilimento balneare. Segue avviso predisposto dall'Agenzia da affiggere su tutti i lidi della costa.
BALNEAZIONE 2015
La Regione Abruzzo, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1157 del 04.03.2015, ha provveduto agli adempimenti regionali per la stagione balneare 2015 definiti dal D.M. 30.03.2010 e alla gestione della qualità delle acque di balneazione ai sensi del D.lgs. 116/2008, individuando le acque di balneazione e definendo la classe di appartenenza delle stesse.
Per quanto riguarda il tratto della costa del comune di Giulianova, le sole acque non adibite a balneazione e permanentemente vietate per l’anno 2015 sono ristrette alle foci dei fiumi che ne delimitano il territorio e, più precisamente, m. 100 a sud del fiume Salinello e m. 150 a nord del fiume Tordino.
Nella deliberazione citata sopra viene approvato l’elenco delle acque di balneazione e la loro classificazione, con riferimento ai dati analitici del quadriennio 2011-2014.
ID area balneazione |
Denominazione punto di campionamento |
Classificazione |
|
IT013067025005 |
100 MT A NORD FOCE F. TORDINO |
Classe 2 |
BUONO |
IT013067025003 |
ZONA ANTISTANTE LUNG.RE SPALATO 80 |
Classe 2 |
BUONO |
IT013067025002 |
LUNGOMARE ZARA CIVICO N.7 |
Classe 2 |
BUONO |
IT013067025001 |
LUNGOMARE ZARA 50 MT SUD VIA ANCONA |
Classe 2 |
BUONO |
IT013067025004 |
350 MT A SUD FOCE F. SALINELLO |
Classe 4 |
SCARSO |
I dati aggiornati delle analisi sulle acque di balneazione sono disponibili sul sito dell’ARTA Abruzzo:
http://www.artaabruzzo.it/applications/balneazione/
BALNEAZIONE 2013
La Regione Abruzzo, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 186 del 11.03.2013, ha provveduto agli adempimenti regionali per la stagione balneare 2013 definiti dal D.M. 30.03.2010 e alla gestione della qualità delle acque di balneazione ai sensi del D.lgs. 116/2008, individuando le acque di balneazione e definendo la classe di appartenenza delle stesse.
Per quanto riguarda il tratto della costa del comune di Giulianova, le sole acque non adibite a balneazione e permanentemente vietate per l’anno 2013 sono ristrette alle foci dei fiumi che ne delimitano il territorio e, più precisamente, m. 100 a sud del fiume Salinello e m. 100 a nord del fiume Tordino.
Occorre sottolineare che da quest’anno è stato restituito alla balneazione un tratto di m. 100 a nord del fiume Tordino, adiacente a quello interdetto alla balneazione, che nella stagione 2012 era inserito nell’elenco delle acque non balneabili per motivi igienico-sanitari e soggette a misure da miglioramento.
Le strategie di miglioramento messe in campo dall’Amministrazione Comunale hanno riguardato la delocalizzazione degli impianti di depurazione delle acque reflue dagli impianti siti in località Annunziata e in località Colleranesco all’impianto sito in località Villa Pozzoni.
I controlli effettuati dall’Arta di Teramo sul depuratore di Villa Pozzoni hanno comprovato, sin dall’entrata in funzione dell’impianto, che tutti i campioni analizzati presentano valori compresi nei limiti tabellari, inclusi quelli prelevati nei mesi estivi in cui si verificano le maggiori criticità legate all’incremento della popolazione dovuta alla presenza di turisti.
Nella deliberazione citata sopra viene approvato l’elenco delle acque di balneazione e la loro classificazione, con riferimento ai dati analitici del quadriennio 2009-2012. La costa giuliese è stata suddivisa in cinque aree ed in ciascuna di esse è stato individuato un punto di prelievo delle acque marine: tre aree coprono la zona nord del lungomare e due la zona sud.
ID area balneazione |
Denominazione punto di campionamento |
Classificazione |
|
IT013067025005 |
100 MT A NORD FOCE F. TORDINO |
Classe 3 |
SUFFICIENTE |
IT013067025003 |
ZONA ANTISTANTE LUNG.RE SPALATO 80 |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
IT013067025002 |
LUNGOMARE ZARA CIVICO N.7 |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
IT013067025001 |
LUNGOMARE ZARA 50 MT SUD VIA ANCONA |
Classe 1 |
ECCELLENTE |
IT013067025004 |
100 MT A SUD FOCE F. SALINELLO |
Classe 1 |
ECCELLENTE |