COORDINAMENTO INTERNO: pianificazione e programmazione attività; rapporti con altre strutture organizzative; attività di organizzazione ed erogazione in materia di contributi e provvidenze di settore.
SERVIZI DEMOGRAFICI: funzioni relative ai servizi di anagrafe, stato civile, statistici, leva, elettorale, elezioni e consultazioni popolari.
SPORTELLO DEL CITTADINO: funzioni di ufficio di relazione con il pubblico, di protocollo, di autentiche firme e documenti, carte d’identità, certificazione anagrafica e di stato civile; servizi di front-office procedimenti in materia demografica, sociale, scolastica, permessi transito e alla sosta nelle zone a traffico limitato e autorizzazioni alla circolazione e sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide residenti nel Comune di Giulianova; attività di rilevazione e segnalazione problematiche nella gestione dei procedimenti e nel rapporto con l'utenza; sistema di gestione documentale relativo ad attività di archivio di deposito e storico; attività di accoglienza, custodia e in genere di uscierato.
NOTIFICAZIONE ATTI: gestione ufficio messi e notifica atti
POLITICHE SOCIALI e SOCIO-ASSISTENZIALI: pianificazione, programmazione, progettazione di servizi in materia di sostegno alle famiglie, attività di assistenza sociale; attività autorizzatorie rispetto al funzionamento dei servizi socio-assistenziali pubblici e privati; attività di programmazione e gestione associata in ambito di Piano di Zona.
POLITICHE SOCIO-EDUCATIVE e SOCIO-AGGREGATIVE: pianificazione, programmazione, progettazione e gestione di interventi in materia di infanzia e giovani generazioni, interventi per la disabilità, per gli anziani, per i soggetti a rischio di esclusione sociale; asili nido; piano territoriale farmacie; tempi e luoghi della città; rapporti con le altre istituzioni scolastiche; attività autorizzatorie rispetto al funzionamento dei servizi socio-educativi della prima infanzia privati; competenze in materia sanitaria.
POLITICHE SOCIO-SCOLASTICHE: funzioni di back-office collegate ai flussi di front -office dello Sportello del cittadino, relative alla gestione dei procedimenti in materia di servizi sociali ed attività scolastiche.
POLIZIA MORTUARIA: funzioni relative alla polizia mortuaria con esclusione delle seguenti attività: attività esternalizzate, attività relative alla costruzione di sepolcri privati e alla realizzazione di loculi.
ISTRUZIONE DIRITTO ALLO STUDIO: funzioni di competenza comunale in materia di istruzione prescolastica, istruzione primaria e secondaria, servizi ausiliari all’istruzione (trasporto, assistenza scolastica, refezione, etc) e diritto allo studio.
DIRITTO ALLA CASA: attività di competenza comunale nella materia del diritto alla casa tra cui le procedure assegnazione alloggi popolari.
BENI E ATTIVITA’ CULTURALI: Valorizzazione dei beni di interesse storico e culturale, progettazione, coordinamento, organizzazione e gestione di attività museali, espositive e dello spettacolo; valorizzazione di eventi e iniziative culturali; collaborazione con le istituzioni e associazioni di settore.
BIBLIOTECA: attività di programmazione, coordinamento e gestione della biblioteca comunale, ivi comprese le attività inerenti la valorizzazione e tutela dell’identità locale, della promozione della lettura e della diffusione della conoscenza.
FUNZIONE DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' ESTERNALIZZATE: attività di programmazione servizi esternalizzati per le funzioni di competenza.
TURISMO: attività di promozione, sviluppo, valorizzazione, informazione e accoglienza turistica; attività editoriale di settore.
RICERCA STRUMENTI FINANZIARI: bandi comunitari e fund raising, dialogo con gli attori territoriali, Ufficio Europa.
Tutte le attività strumentali, connesse e complementari a quelle indicate nelle tipologie di funzioni precedenti che non sono assegnate alle altre aree del comune o che la legge, lo statuto, i regolamenti o la giunta attribuiscono.