L’Ufficio è competente per tutte le funzioni trasferite in sub delega dalla Regione e come stabilito nell’art. 7 del Piano Demaniale Marittimo Regionale:
a- Rilascio di nuove concessioni,
b- Variazioni di concessioni esistenti (concessione suppletive),
c- Rinnovo/proroga di concessioni esistenti,
d- Revoca e decadenza della concessione,
e- Autorizzazioni al sub-ingresso in concessioni esistenti,
f- Affidamento a terzi di tutte o parte delle attività ricomprese nella concessione,
g- Applicazione e riscossioni dei canoni demaniali e relativa imposta regionale,
h- Vigilanza e controllo sull’uso in concessione delle aree demaniali marittime, ferme restando le funzioni di polizia marittima disciplinate dal Codice delle navigazione e dal relativo Regolamento di attuazione e la Potestà della Regione di effettuare sopralluoghi e controlli,
i- Affidamento e gestione temporanea di tratti di spiagge ibere e/o non ancora in concessione,
j- Autorizzazione per l’ accesso e il transito nell’arenile con mezzi meccanici,
k- Autorizzazioni temporanee per l’utilizzo per attività turistiche ricreative dello specchio acqueo destinato alla balneazione antistante la propria concessione,
l- Autorizzazioni ai sensi dell’art. 24 del Reg. Cod. della Navig. Per la manutenzione straordinaria degli immobili presenti nella relativa concessione,
m- Misurazione periodica delle profondità dell’arenile.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ha realizzato e rende disponibile il “SID il Portale del Mare” inteso come strumento nazionale condiviso di supporto alla gestione amministrativa e fiscale del demanio marittimo e come spazio comune per l’interscambio, l’integrazione ed il riuso di dati, generati da diverse Amministrazioni e/o da diversi paesi, afferenti l’utilizzo degli ambiti costieri.
Il Sistema realizzato dal MIT con la Legge n. 44/1991, in origine per le esigenze prevalenti del Ministero e delle sue articolazioni periferiche come supporto alla gestione dei beni demaniali marittimi, ha visto progressivamente ampliare gli ambiti di applicazione in forza di un articolato insieme di strumenti normativi ed amministrativi, quali:
- D.D. di MIT del 05.06.2009, pubblicato in G.U. n.180/2009, che introduce l’obbligatorietà dell’utilizzo del SID per la predisposizione automatizzata dei modelli di domanda e successivo import nella banca dati;
- Provvedimento del Direttore della Agenzie delle Entrate n. 2012/59763/2012, che pone il SID come unico strumento per comunicazioni dovute all’anagrafe tributaria da parte delle PP.AA. dei dati riguardanti le concsessioni demaniali;
- MEF-Dipartiemnto del Tesoro: analogo provvedimento per le comunicazioni dovute dagli Enti Gestori, ai sensi dell’art. 2, comma 222 L.191/2009;
- DM a firma congiunta MEF-MIT del 19.11.2015, che introduce (a partire dal 01.01.2017) nuove modalità di pagamento del canone demaniale (Modello F24 Elide generato direttamente dal SID e ad esso trasmesso direttamente dall’Agenzia delle Entrate).
Si riporta, pertanto, il link del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -MIT- dal quale attingere tutte le informazioni necessarie e gli aggiornamenti in tempo reale dell’applicativo DO.RI sistema obbligatorio di compilazione della documentazione (mod D1…….D8) da predisporre, a cura dell’istante, al fine del rilascio di ogni provvedimento da parte dell’Ufficio Demaniale:
http://www.mit.gov.it/come-fare-per/infrastrutture/porti-e-demanio/il-sistema-informativo-demanio-marittimo